Archivio Teatrale Andres Neumann

Il Funaro Centro Culturale - Pistoia

1. Carte Humberto Pittamiglio - André de Badet

Gerarchia: Neumann » I. Sud America » 1. Carte Humberto Pittamiglio - André de Badet

Titolo attribuito: 1. Carte Humberto Pittamiglio - André de Badet

Segnatura: 1

Data: 1910-1999

Consistenza: 5 fascicoli cartacei contenuti in busta di di cartone

Descrizione: Contiene:

1. "Epistolario Pittamiglio de Badet", n. 270 carte sparse riunite con anelli metallici, con particolare riferimento ai periodi di soggiorno in Francia di de Badet, 1929 - 1965;
2. Dattiloscritto " André De Badet, Askia Le Grand", vol. 1, vol. 2;
3. "Pittamiglio, varia", 1 quaderno con scritti e disegni a matita; 1 bloc notes con disegni architettonici a matita; corrispondenza, n. 65 lettere De Badet - Pittamiglio, 1935 - 1965; n. 32 disegni architettonici e vari; n. 11 disegni tecnici su supporto vario (carta, carta telata, lucido, eliocopie), 1910 - 1949;
4. Rassegna stampa, relativa al Castello Pittamiglio, 1996 - 1999;
5. "Humberto Pittamiglio, Prop. 72, Solicitud de renovaciones", registro con elenco inquilini, 1962.

André Giot de Badet (1891-1977)
Figlio di Perfetto Giot e Margherita Badet, scrittore musicista e compositore. Nasce a Montevideo dove frequenta poeti come Delmira Augustini e artisti come Josephine Baker. Soggiorna spesso per lunghi periodi in Francia. Durante la vita instaura un rapporto intimo con l'architetto Humberto Pittamiglio.

Humberto Pittamiglio (1887-1966).
Sindaco di Montevideo, noto per i suoi edifici carichi di simbolismi e la progettazione di nuovi quartieri urbani con edifici a prezzi accessibili. La sua costruzione più nota è il Castello, costruito sulla Rambla di Montevideo, sua residenza abituale e oggi monumento pubblico. Progettista di edifici pubblici e privati, appassionato di esoterismo e alchimia, tanto da premettere una H al suo nome per il valore assegnato a questa lettera, ha lasciato il suo patrimonio a istituzioni filantropiche e allo Stato.

Andres Neumann al momento della scomparsa di Pittamiglio ha salvato dalla dispersione una parte delle sue carte conservate in questa busta.

Persone: